Arrivo a LEDRO e passeggiata lungo le sponde dell’omonimo lago, dichiarato patrimonio mondiale dell’Unesco per i resti di palafitte risalenti all’età del bronzo e che riemersero all’inizio del ‘900. Visita del Museo delle Palafitte dove sono esposte parte dei raffinati prodotti artigianali del villaggio palafitticolo, uno dei più importanti dell’arco alpino. La ricostruzione di quattro capanne, complete di arredi e suppellettili, riproducono uno spaccato di vita quotidiana preistorica all’interno della quale il visitatore può immergersi scoprendo come vivevano i propri antenati. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita delle Cascate del Varone, una delle principali attrazioni naturali dell’Alto Garda. La visita alle Cascate del Varone prevede più punti di osservazione da cui si possono godere diverse scenografie. La prima visuale è possibile averla dal basso, attraverso la Grotta Inferiore: da qui è possibile osservare la cascata nella sua fase finale. Il secondo punto di osservazione, invece, si trova 40 metri più in alto, nella Grotta Superiore, dalla quale si può ammirare la Cascata del Varone nel pieno della sua caduta. Oggi grazie ai sentieri, ai ponticelli, alle balaustre e alla scala a tornanti, questo imponente spettacolo della natura è visibile a tutti. Al termine proseguimento per Riva del Garda e tempo a disposizione per una passeggiata libera sul lungolago o per visita individuali. Rientro in serata a Verona.